Supinazione: significato, conseguenze, rimedi
Durante la deambulazione, è possibile che la parte laterale del piede appoggi eccessivamente sul margine esterno: si tratta della cosiddetta “supinazione“. Come il suo opposto, la pronazione, anche una supinazione accentuata (ipersupinazione) può costituire una causa ascendente di problematiche per tutto lo scheletro. Oltre a dolori e fastidi del piede (come vesciche, calli e tutti gli altri disturbi che possono conseguire da un appoggio scorretto), un’eccessiva supinazione può creare: L’aumento di peso, l’utilizzo di calzature più usurate sul lato esterno e lo sviluppo muscolare anomalo concorrono a peggiorare la situazione. Come già detto parlando della pronazione, il piede cavo supinato è più diffuso ma si può riscontrare supinazione eccessiva anche in chi ha i piedi piatti.Che cos’è la supinazione?
Quali sono le conseguenze?
La supinazione è un esempio tipico di “causa ascendente” che può ripercuotersi in maniera infausta su tutto lo scheletro. Può influenzare negativamente il movimento biomeccanico corretto del corpo, usurando e consumando in modo anomalo le articolazioni. Anche se siamo abituati a pensare in maniera “discendente”, cioè che le cause dei nostri mali siano prevalentemente di origine superiore, spesso così non è. Dato che i nostri piedi sono l’unica parte del corpo a contatto con la terra, ne traggono effetti positivi e negativi, a seconda dell’appoggio che hanno. Se è sbagliato, esso può influenzare negativamente ogni parte del corpo, soprattutto quando ci si ritrova a camminare di più o anche solo a stare più tempo in piedi. Per porre rimedio a un eccesso di supinazione, il consiglio è rivolgersi al proprio medico, che vi indirizzerà verso uno specialista competente. Oltre a indicare la diagnosi, consiglierà l’indagine diagnostica più idonea e approfondita, a seconda dei casi. Successivamente, consigliamo di eseguire di una valutazione podologica e posturale, con test kinesiologici e di forza, fondamentale per determinare l’impronta in movimento in 3D, per valutare il tono muscolare, la lassità legamentosa, eventuali rotazioni di bacino o eterometrie, algie primarie o secondarie. Tutto ciò permette anche, qualora fosse necessario, di progettare e realizzare plantari su misura propriocettivi, posturali e biomeccanici. Essi avranno lo scopo di aiutare a riabilitare la corretta deambulazione e migliorare l’intera postura del corpo.La supinazione come causa ascendente
Rimedi
A cura dello staff Fisiopodos I nostri approfondimenti comprendono conoscenze, consigli, rimedi e suggerimenti di carattere generale. Non devono assolutamente sostituirsi al parere del medico curante o altri specialisti, a cui è sempre fondamentale rivolgersi prima di intraprendere qualunque percorso di cura
credo che oltre alle cause e rimedi della supinazione sarebbe opportuno sapere quali sono i centri specialistici che curano la supinazione, io persona disabile , sono anni che soffro di supinazione e non riesco a trovare un buon centro, dateci consigli, grazie
Buongiorno,
siamo presenti in oltre 40 poliambulatori e centri medici in Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana. Può vedere l’elenco completo sulla nostra pagina dove siamo. Siamo specializzati in valutazioni podologiche e posturali complete e accurate, sulla base delle quali è possibile realizzare plantari su misura in materiali moderni e ad alta comprimibilità e memoria, utili in caso di supinazione e di molte altre problematiche che interessano i piedi e la postura. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, la rimandiamo ai nostri contatti.
Cordiali saluti
dopo un ictus ischemico avvenuto nel 2005 soffro di supinazione del piede sx, ho fatto centinaia di visite e ore e ore di fisioterapia, ma non riscontrando giovamenti, vorrei sapere se esiste una clinica, che cura questa patologia, oppure a chi bisogna rivolgersi, il medico di famiglia, risponde : non so proviamo!!
proviamo chi? ho sempre dolore alla schiena è una vita non bella , il piede non fa male solo quando carico sul piede sx si avverte la supinazione, d’estate non posso usare sandali , aiutatemi con dei consigli giusti
grazie, roberto da bergamo
Buongiorno,
purtroppo non ci è possibile darle indicazioni o consigli specifici senza che un nostro specialista l’abbia valutata personalmente. Può cercare il nostro centro più vicino a lei e contattarci per ulteriori informazioni o per prendere appuntamento per una valutazione podologica e posturale.
La nostra valutazione podologica e posturale globale permette di rilevare l’appoggio dei piedi sia in fase statica (da fermi) sia in fase dinamica (durante la camminata). Inoltre, effettuiamo test clinici di forza, chinesiologici, osteopatici e posturali, per ottenere tutte le informazioni del caso. L’esame è anche propedeutico al progetto e alla realizzazione di plantari su misura, qualora fossero individuati come possibile soluzione al suo problema.
Cordiali saluti