Tallonite: sintomi, cause e rimedi

Tallonite: sintomi, cause, rimedi

Che cos’è la tallonite?

Quando si parla di tallonite, si intende una condizione dolorosa del tallonite; tuttavia, il termine è molto generico e sarebbe meglio usarne altri, come dolore calcaneare, tallodinia o talalgia.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale è il dolore al tallone. La tallonite può interessare un piede, ma più spesso si presenta in forma bilaterale.

Di solito, il dolore insorge al mattino e si riacutizza poi durante la giornata, magari dopo la corsa o altra attività sportiva.

Bisogna tenere conto di questi dettagli come la zona esatta e i momenti della giornata in cui si sente dolore o bruciore, anche se possono sembrare trascurabili, perché sono molto utili a uno specialista per formulare la diagnosi.

Quali sono le cause?

Le cause possono essere diverse ed è fondamentale risalire a quella corretta per poter avere una diagnosi completa e seguire il giusto percorso terapeutico.

  • attività sportiva troppo intensa per la propria muscolatura o preparazione, svolta nel modo sbagliato o su terreni troppo rigidi o non adatti
  • sovrappeso o obesità
  • fascite plantare: un’infiammazione della fascia plantare causata da un sovraccarico, molto frequente nello sport
  • borsite: infiammazione delle borse sierose retrocalcaneari o sottocutanee, strutture con la funzione di rendere più fluidi e scorrevoli i movimenti, facendo da cuscinetto tra il calcagno e i tendini. La borsite può essere, a sua volta, causata da patologie come la spina calcaneare o  da problematiche morfologiche come il piede cavo.
  • tendinopatia inserzionale: patologia dolorosa che colpisce il tendine d’Achille nel punto in cui si congiunge al calcagno
  • utilizzo di calzature inadatte (scarpe col tacco, calzature antinfortunistiche, scarpe sportive sbagliate)
  • fratture da stress: tipiche degli sportivi, poiché causate da continue sollecitazioni sull’osso
  • alterazioni posturali
  • malattie metaboliche (come la gotta) o reumatiche (artrosi, artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, condrocalcinosi, ecc.)

Come si esegue la diagnosi?

Per giungere a una diagnosi, è necessaria una visita specialistica; come già detto, è importante riferire allo specialista la zona esatta in cui si sente dolore e i momenti della giornata in cui esso si presenta e si intensifica.

Vanno segnalati anche eventuali traumi, patologie, scarpe utilizzate e abitudini sportive e motorie. Così, lo specialista potrà valutare a quali esami è il caso di sottoporsi: valutazioni podologiche e posturali, radiografie, ecografie o risonanze magnetiche.

I risultati di questi esami non solo potranno confermare la diagnosi, ma soprattutto la causa scatenante; quest’informazione serve per decidere cosa fare, ovvero per la formulazione di un corretto percorso terapeutico, in quanto la terapia sbagliata può avere effetti negativi.

Come si cura la tallonite e quali rimedi si possono adottare?

Spesso la tallonite guarisce da sola entro 10-15 giorni se, all’insorgere del dolore, si effettua uno stop immediato dell’attività motoria e si pratica il riposo.

Qualora questo non dovesse bastare, è necessario rivolgersi a uno specialista che potrà risalire alla causa della tallonite e consigliare, oltre al riposo (fondamentale, qualunque sia la causa), uno o più dei seguenti rimedi efficaci:

  • massaggi per alleviare il dolore, che stimolino la circolazione e riducano gonfiore e rigidità;
  • rimedi naturali: creme e gel a base di arnica, tintura di artiglio del diavolo, rimedi fitoterapici come l’estratto di salice bianco o pediluvi con sale di Epsom;
  • pediluvi alternati in acqua calda e acqua fredda per aiutare la gestione del dolore, perché il caldo stimola la circolazione e il freddo riduce l’infiammazione;
  • plantari su misura: dovranno essere realizzati in materiali morbidi e inseriti in scarpe e calzature adatte, preferibilmente predisposte (con soletta estraibile). I plantari “interi” sono preferibili alle semplici tallonette/talloniere, che a volte rischiano di aumentare la tensione dell’aponeurosi plantare. Le ortesi, invece, migliorano la funzionalità e prevengono sovraccarichi, non solo al tallone ma anche al resto del piede;
  • applicazioni di ghiaccio, che allevia il dolore e riduce eventuale gonfiore;
  • esercizi di stretching (allungare i muscoli della parte posteriore della gamba piegandosi in avanti e tenendo le mani appoggiate al muro o far rotolare avanti e indietro sotto l’arcata del piede una bottiglietta d’acqua congelata e avvolta in un tovagliolo);
  • sedute di riflessologia, digitopressione e agopuntura;
  • terapie fisiche: ultrasuoni, crioultrasuoni, onde d’urto, laserterapia, tecarterapia, ionoforesi, fibrolisi, litotrissia, mesoterapia, infiltrazioni;
  • medicinali antidolorifici e antinfiammatori, da assumere solo per gestire il dolore e uniti al riposo. L’uso di farmaci per diminuire il dolore in modo da continuare l’attività sportiva è del tutto sconsigliato e renderebbe l’infiammazione più grave o persino cronica;
  • assicurarsi di svolgere al meglio la propria attività sportiva, su terreni adatti, con le calzature corrette e senza rischiare sovraccarichi;
  • l’intervento chirurgico è da valutare solo nei rari casi dovuti a difetti anatomici impossibili da correggere o gestire in altro modo;

Le conseguenze di una tallonite trascurata possono essere molto gravi; oltre all’intensificarsi del dolore e alla possibile cronicizzazione della patologia, si corre il rischio di adottare dei paramorfismi compensativi, ossia postura e deambulazione errate nel tentativo di limitare il carico sulla zona dolente. Col tempo, questo può avere effetti negativi su tutto il sistema posturale (ad esempio bacino, colonna vertebrale o ginocchia).

Come si può fare prevenzione?

Metodi e accorgimenti per prevenire la tallonite sono di fatto gli stessi che vengono consigliati per la maggior parte delle patologie podaliche:

  • una valutazione podologica completa e obiettiva, con esame baropodometrico in statica e dinamica, evidenzia eventuali sovraccarichi o disturbi già presenti che potrebbero favorire l’insorgenza della tallonite. Inoltre, lo specialista può valutare le calzature utilizzate e, in caso non siano adatte, dare consigli su cosa acquistare;
  • l’uso di plantari ortopedici su misura è da considerarsi preventivo per l’importanza di distribuire i carichi in modo uniforme su tutto il piede;
  • assicurarsi che la propria attività sportiva sia svolta correttamente, con le calzature giuste, su terreni adatti e a un livello appropriato per la propria preparazione atletica. Quando si decide di intensificare il proprio allenamento, ricordarsi di farlo in modo graduale.

Clicca qui per scaricare l'ebook gratuito "Problemi posturali: quali sono e come curarli?"

A cura dello staff Fisiopodos

I nostri approfondimenti comprendono conoscenze, consigli, rimedi e suggerimenti di carattere generale. Non devono assolutamente sostituirsi al parere del medico curante o altri specialisti, a cui è sempre fondamentale rivolgersi prima di intraprendere qualunque percorso di cura

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2022 Copyright – di Podosynergy srls - P.Iva 11103190960 – Sito creato da Marketing Medico