Borsite del calcagno: sintomi, cause, rimedi e prevenzione
La borsite del calcagno (retrocalcaneare) è l’infiammazione di una borsa sierosa che riduce l’attrito tra il tendine e l’osso. Cosa la causa e come si cura?
La borsite del calcagno (retrocalcaneare) è l’infiammazione di una borsa sierosa che riduce l’attrito tra il tendine e l’osso. Cosa la causa e come si cura?
Il piede piatto è una malformazione podologica diffusa che consiste nella riduzione, o totale assenza, della curvatura fisiologica della volta plantare. Questo significa che la superficie di appoggio del piede aumenta eccessivamente, causando potenzialmente diversi sintomi dolorosi e fastidiosi. Vediamo sintomi, conseguenze, cause e soluzioni.
All’insorgenza dei sintomi di questa patologia, si può ricorrere a diverse terapie di tipo conservativo per riuscire a gestire l’alluce valgo senza intervento. Quali sono e che effetti hanno?
Il piede cavo è una malformazione podologica diffusa che consiste nella curvatura della volta plantare. Questo significa che la superficie di appoggio del piede diminuisce, causando tutta una serie di sintomi e problematiche dolorose e fastidiose. Vediamo sintomi, cause e soluzioni.
La metatarsalgia è una patologia del piede caratterizzata da dolore e forte infiammazione: vediamo da cos’è causata e come si cura.
Tutte le informazioni necessarie alla cura della tendinite: cosa la causa, come si previene e quali sono i possibili rimedi.
La spina calcaneare é un’esostosi che generalmente si forma nella zona mediale del calcagno. Cosa la causa e come si cura?
Dismetrie degli arti inferiori: cosa sono? Come risolverle? Quali sono gli esami diagnostici e gli specialisti a cui rivolgersi? (a cura di Massimo Zappella, osteopata)
Tendinite: che cos’è, quali sono i sintomi e come si giunge a una diagnosi. Come stabilire un corretto percorso riabilitativo ed evitare recidive.
Quando si soffre di tallonite (uno stato infiammatorio doloroso), come si può arrivare a una diagnosi e, di conseguenza, a una cura?
Breve guida al massaggio perfetto per piedi gonfi in 5 passaggi: come ridurre gonfiore e dolore, migliorare la circolazione e prevenire ulteriori patologie.
Avere i piedi piatti è la norma fino ai 4 anni circa. Tra i 4 e 7 anni, il corpo corregge gradualmente la propria postura. Cosa fare quando questo non succede?