La postura corretta: camminare, dormire e sedersi

La postura è l’efficienza del corpo a mantenere la posizione corretta e funzionale in stato dinamico e statico.

I muscoli della parte superiore del corpo, soprattutto quelli addominali e paravertebrali, sono fondamentali per sostenere il tronco e le curve cifotiche e lordotiche fisiologiche.

Corretta postura nel dormire

Dato che passiamo circa un quarto della nostra vita a letto, è importante la qualità del riposo. Dobbiamo scegliere materassi realizzati in materiali viscoelastici con memoria, che assecondino le naturali curve cifotiche e lordotiche del corpo.

È meglio dormire supini, con un cuscino non troppo alto e che sia anatomico, cioè che sostenga il tratto cervicale.

Corretta postura seduti

Dobbiamo cercare di utilizzare sedute ergonomiche oppure sederci quasi sul bordo della sedia, cercando di avere la scrivania o il tavolo all’altezza giusta tra l’ombelico e lo sterno.

Se si svolge un lavoro d’ufficio, ci sono diversi accorgimenti che si possono seguire per mantenere il più possibile una postura corretta.

Corretta postura durante la camminata

Le spalle devono essere dritte e aperte ma rilassate, il busto eretto, glutei e addome contratti.

L’importanza dell’appoggio podalico

Il piede è il fulcro del nostro organismo, sia quando camminiamo che quando stiamo fermi in piedi. È l’organo ricettivo più vicino alla terra; da essa trae energia e forza e, attraverso le fibre nervose afferenti, comunica col sistema nervoso centrale.

Presiede alla stabilità e all’equilibrio, alla propulsione e al movimento, all’adattamento ai diversi terreni e alla coordinazione posturale. I terreni piani, finti e rigidi, contribuiscono o sono causa di importanti alterazioni posturali, creando un’iperlordosi lombare.

Questa tipologia di terreni rimanda pochissimi messaggi di ritorno al piede, sia nel tempo che nello spazio. Nelle società cosiddette civilizzate, ha portato a una postura viziata e a un appoggio podalico scorretto, sia in fase statica che durante il cammino.

Perciò, è fondamentale riequilibrare e riposizionare il corpo nello spazio, a partire dal giusto appoggio dei piedi:

Attraverso una valutazione podologica e posturale, Fisiopodos – Postura Medica potrà aiutarvi a cercare la causa bio-meccanica e a trovare, insieme allo specialista, il percorso terapeutico olistico più adatto.

Potremo, inoltre, realizzare per voi plantari su misura con tecnica di rilevazione in 3D, in materiali di ultima generazione e di qualsiasi spessore.

La nostra valutazione podologica e posturale può fare al caso tuo?
Rispondi al nostro breve questionario e
approfitta di un consiglio gratuito e senza impegno

A cura dello staff Fisiopodos – Postura Medica

I nostri approfondimenti comprendono conoscenze, consigli, rimedi e suggerimenti di carattere generale. Non devono assolutamente sostituirsi al parere del medico curante o altri specialisti, a cui è sempre fondamentale rivolgersi prima di intraprendere qualunque percorso di cura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *