APPROFONDIMENTI

Tallonite: come arrivare a una diagnosi
0 Commenti
/
Quando si soffre di tallonite, o fascite plantare, come si può arrivare a una diagnosi e, di conseguenza, a una cura?

Piedi gonfi: massaggio perfetto in 5 passaggi
Breve guida al massaggio perfetto per piedi gonfi in 5 passaggi: come ridurre gonfiore e dolore, migliorare la circolazione e prevenire ulteriori patologie.

Calzature predisposte: tipologie e marche
Le diverse tipologie di calzature predisposte con le loro caratteristiche e un elenco dei marchi consigliati dai nostri specialisti.

Piede piatto nel bambino: cosa fare e quando
Avere i piedi piatti è la norma fino ai 4 anni circa. Tra i 4 e 7 anni, il corpo corregge gradualmente la propria postura. Cosa fare quando questo non succede?

Neuroma di Morton: cause, sintomi e rimedi
Il Neuroma di Morton è l'aumento del nervo sensitivo interdigitale. Quali rimedi adottare per ridurre il dolore e l'infiammazione?

Chi è il medico dello sport?
Chi è il medico dello sport e in che cosa è specializzato? Vediamo come collabora con Fisiopodos per il benessere di sportivi e atleti professionisti.

I 7 vantaggi di adottare una giusta postura
L'importanza di una giusta postura e i suoi moltissimi benefici. La valutazione podologica e posturale come arma di prevenzione.

Camminata propriocettiva o consapevole
La camminata propriocettiva è utile a ricostruire lo schema del passo, riabilitare le dita e riacquisire l'equilibrio e gli automatismi della deambulazione.

Quando serve il fisiatra?
Quando serve il fisiatra? Chiarimenti su questa figura professionale ancora relativamente poco conosciuta e il suo ruolo nella nostra salute.

Alluce valgo: sintomi, cause e prevenzione
Alluce valgo: cause, sintomi e cura. L'importanza della prevenzione e dell'utilizzo di calzature adatte e plantari su misura.

Cattivo odore dei piedi: cosa fare?
l cattivo odore dei piedi (bromidrosi plantare) è molto diffuso: ecco a che cosa è dovuto e qualche consiglio per liberarsene.

Una circolazione migliore grazie ai piedi
Il piede è fondamentale per il benessere degli arti inferiori e dell’intero organismo; ecco qualche consiglio per salvaguardarne la circolazione.

La postura corretta: camminare, dormire e sedersi
Mantenere una postura corretta è fondamentale. Vediamo come farlo in tre momenti importanti: camminando, dormendo e da seduti.

Le lesioni muscolari
Le lesioni muscolari sono molto frequenti nello sport. Scopriamo come classificarle, diagnosticarle, curarle ma soprattutto prevenirle (a cura del dott. Marco Valerio Giacobbe, medico dello sport)

Fisiatra e Ortopedico: differenze
Fisiatra e Ortopedico sono due figure mediche distinte che, però, spesso vengono confuse. Quali sono le differenze tra di loro?

Da dove arriva la numerazione delle scarpe?
Curiosità: quando fu introdotta l'attuale numerazione delle scarpe e quale fu la prima azienda a produrle in modo meccanico?

Il collegamento tra postura e autostima
Studi recenti affermano l'esistenza di un collegamento tra la postura del nostro corpo e la nostra autostima.

Fascite plantare in fisioterapia e osteopatia
Fattori determinanti e trattamento della fascite plantare, una delle problematiche podologiche più diffuse, dal punto di vista fisioterapico e osteopatico.

L’importanza del Fisiatra
Chi è il fisiatra e come si inserisce la sua figura all'interno del corretto percorso terapeutico riabilitativo del paziente? (a cura del dott. Enrico Tommaso Leoni, fisiatra)

Podognomica: lasciamo parlare i piedi
La podognomica cerca di comprendere le eventuali correlazioni tra il carattere di una persona e i suoi piedi: quali sono i risultati?

Trocanterite e Sindrome del piriforme
Trocanterite e sindrome del piriforme: cause, sintomi, diagnosi e trattamento. A cura della dottoressa Laura Bottigelli (fisiatra)