Morbo di Haglund: sintomi, fattori di rischio e trattamenti
Il morbo di Haglund è una patologia degenerativa del tallone, frequente negli sportivi (specie i runner) e in chi utilizza scarpe scomode.
Il morbo di Haglund è una patologia degenerativa del tallone, frequente negli sportivi (specie i runner) e in chi utilizza scarpe scomode.
L’artrite può interessare una o più articolazioni; diverse forme hanno diversi sintomi e trattamenti. Chi la cura è il medico reumatologo.
L’ipercheratosi è un ispessimento della pelle, spesso causato da troppe pressioni o sfregamenti. Calli, duroni e tilomi sono quelle più note.
Il piede di Charcot è una complicanza gravissima e poco nota del diabete. Vediamo quali rischi comporta e, soprattutto, come prevenirla.
La micosi delle unghie (onicomicosi) è un disturbo diffuso causato da funghi, lieviti o muffe: vediamo sintomi, rischi, cause e prevenzione.
L’artrosi è una patologia reumatica cronica di tipo degenerativo. Vediamone tipologie, fattori di rischio, diagnosi e terapie.
La supinazione è un eccessivo appoggio sul margine esterno del piede durante la deambulazione. Come la pronazione, può avere conseguenze fastidiose.
La pronazione è la rotazione fisiologica del piede verso l’interno quando si cammina. È un movimento naturale, ma se troppo accentuato può causare problemi.
La fascite plantare è una delle patologie podaliche più diffuse; scopriamo quali sono le cause, i sintomi e la cura, ma soprattutto come fare prevenzione.
Alluce valgo: la cura grazie all’intervento chirurgico, con particolare attenzione alle diverse tecniche disponibili, con i loro pro e contro.
La tallonite (o meglio talalgia o tallodinia) può avere diverse cause ed è importante individuare quella corretta; vediamo anche i possibili rimedi.
Il piede diabetico è l’insieme delle problematiche e dei rischi, legati ai piedi, a cui un diabetico deve far fronte. La prevenzione è l’arma fondamentale.
La borsite del calcagno (retrocalcaneare) è l’infiammazione di una borsa sierosa che riduce l’attrito tra il tendine e l’osso. Cosa la causa e come si cura?
Il piede piatto è una malformazione podologica diffusa che consiste nella riduzione, o totale assenza, della curvatura fisiologica della volta plantare. Questo significa che la superficie di appoggio del piede aumenta eccessivamente, causando potenzialmente diversi sintomi dolorosi e fastidiosi. Vediamo sintomi, conseguenze, cause e soluzioni.
All’insorgenza dei sintomi di questa patologia, si può ricorrere a diverse terapie di tipo conservativo per riuscire a gestire l’alluce valgo senza intervento. Quali sono e che effetti hanno?
Il piede cavo è una malformazione podologica diffusa che consiste nella curvatura della volta plantare. Questo significa che la superficie di appoggio del piede diminuisce, causando tutta una serie di sintomi e problematiche dolorose e fastidiose. Vediamo sintomi, cause e soluzioni.
La metatarsalgia è una patologia del piede caratterizzata da dolore e forte infiammazione: vediamo da cos’è causata e come si cura.
Tutte le informazioni necessarie alla cura della tendinite: cosa la causa, come si previene e quali sono i possibili rimedi.
La spina calcaneare é un’esostosi che generalmente si forma nella zona mediale del calcagno. Cosa la causa e come si cura?
Dismetrie degli arti inferiori: cosa sono? Come risolverle? Quali sono gli esami diagnostici e gli specialisti a cui rivolgersi? (a cura di Massimo Zappella, osteopata)
Tendinite: che cos’è, quali sono i sintomi e come si giunge a una diagnosi. Come stabilire un corretto percorso riabilitativo ed evitare recidive.
Quando si soffre di tallonite (uno stato infiammatorio doloroso), come si può arrivare a una diagnosi e, di conseguenza, a una cura?
Breve guida al massaggio perfetto per piedi gonfi in 5 passaggi: come ridurre gonfiore e dolore, migliorare la circolazione e prevenire ulteriori patologie.
Avere i piedi piatti è la norma fino ai 4 anni circa. Tra i 4 e 7 anni, il corpo corregge gradualmente la propria postura. Cosa fare quando questo non succede?
Il Neuroma di Morton è l’aumento del nervo sensitivo interdigitale. Quali rimedi adottare per ridurre il dolore e l’infiammazione?
Alluce valgo: cause, sintomi e cura. L’importanza della prevenzione e dell’utilizzo di calzature adatte e plantari su misura.
l cattivo odore dei piedi (bromidrosi plantare) è molto diffuso: ecco a che cosa è dovuto e qualche consiglio per liberarsene.
Le lesioni muscolari sono molto frequenti nello sport. Scopriamo come classificarle, diagnosticarle, curarle ma soprattutto prevenirle (a cura del dott. Marco Valerio Giacobbe, medico dello sport)
Fattori determinanti e trattamento della fascite plantare, una delle problematiche podologiche più diffuse, dal punto di vista fisioterapico e osteopatico.
Trocanterite e sindrome del piriforme: cause, sintomi, diagnosi e trattamento. A cura della dottoressa Laura Bottigelli (fisiatra)